Giorgio chiede a Manuele che gli racconti qualcosa che nessuno sa. Quale sarà il mistero?
Ciao!
È arrivata una nuovissima puntata del Walk ‘n’ Talk Level Up versione italiana, oggi ascolteremo la conversazione tra Manuele e il suo amico Giorgio, che vuole conoscerlo meglio! Aqui abaixo, você encontra o diálogo e algumas expressões úteis para ampliar seus conhecimentos!
Buon ascolto!
Giorgio: Dai Manuele, raccontami una cosa che nessuno sa.
Vai Manuele, me conta uma coisa que ninguém sabe.
Manuele: Hmm… Vediamo, odio i singhiozzi!
Hmm… vejamos, odeio estar com soluço!
Giorgio: Ah, ma questo non piace proprio a nessuno. Puoi fare di meglio, dai!
Ah, mas disso ninguém gosta mesmo. Você pode fazer melhor, vai!
Manuele: Ora che ci penso, soffro il solletico all'orecchio!
Agora que eu parei para pensar, tenho cócegas na orelha!
Giorgio: Ah nooo, tipo così?
Ah nãoo, tipo assim?
Manuele: Non ti azzardare a toccarmi l’ore… nooo!
Não se atreva a tocar as minhas ore… nãooo!
Giorgio: Scusa, ma non ho saputo resistere!
Desculpa, não consegui resistir!
Raccontami una cosa che nessuno sa
I pronomi sono elementi che usiamo per sostituire persone o cose specifici presenti nella frase. Esistono, in italiano, diversi tipi di pronomi, e quello che studieremo oggi è il pronome indiretto.
Il pronome indiretto sostituisce una persona che viene introdotta nella frase dalla preposizione “a” e risponde alla domanda: A chi? A che cosa?. Ecco alcuni esempi:
Io ho telefonato a lei.
Eu telefonei para ela.
Cosa volete dire a me?
O que vocês queriam dizer para mim?
Lei ho scritto una carta a te.
Ela escreveu uma carta para você.
Quindi, i pronomi indiretti sostituiscono le persone del discorso, cioè: “a me”, “a te”, “a lei”, “a lui”, “a noi”, “a voi” e “a loro”. Ma la particella che definisce se la frase bisogna o no della preposizione “a” è il verbo. Se il verbo è transitivo o intransitivo.
Una maniera semplice di sapere se un verbo richiede oppure no la presenza dell’uso della preposizione è andare al dizionario, lì potrai oltre osservare la reggenza verbale vedrai i diversi significati del verbo.
Ma quali sono i pronomi indiretti? Eccoli:
Mi (a me)
Ti (a te)
Le (a lei)/gli (a lui)
Ci (a noi)
Vi (a voi)
Gli (a loro)
Nel dialogo, Giorgio dice: raccontami una cosa che nessuno sa, cioè, racconta a me una cosa che nessuno sa. Ma non è sempre che possiamo mettere il pronome indiretto subito dopo il verbo: ci sono delle situazione specifiche.
Verbo all’infinito: sostituiamo l’ultima lettera del verbo con il pronome.
Volevo dirti una cosa!
Queria te dizer uma coisa!
Come devo risponderle?
Como devo respondê-la?
La professoressa ci ha chiesto di farle domande.
A professora nos pediu para fazermos perguntas a ela.
Verbo al gerundio: coniughiamo il verbo al gerundio e mettiamo il pronome alla fine.
Scrivendogli un messaggio, potrai scoprire quello che vuole.
Escrevendo uma mensagem para ele, pode descobrir o que ele quer.
Cosa stavi dicendomi?
O que você estava me dizendo?
Verbo all’imperativo: coniughiamo il verbo all’imperativo e mettiamo il pronome alla fine.
Portami il mio cellulare, per favore?
Traz o meu celular para mim, por favor?
Dimmi cos’è successo!
Diz para mim o que aconteceu!
Telefonatemi non appena siete arrivati a casa!
Me telefonem assim que chegarem em casa!
Non ti azzardare
La forma negativa dell’imperativo in italiano è molto simile a quella positiva, ma c’è una differenza rispetto alla forma di coniugare al “tu”.
Quando coniughiamo l’imperativo al “voi”, la sua forma è la stessa di quella al presente. Per trasformarlo in negativo, dobbiamo soltanto mettere la parolina “non” prima del verbo.
Non dimenticate di fare il compito.
Não esqueçam de fazer a lição.
Non partite senza dire addio.
Não vão embora sem dizer tchau.
Ma coniugare un verbo all’imperativo negativo al tu è ancora più semplice: prendiamo l’infinito del verbo - cioè, la sua base - e mettiamo la parolina “non” avanti:
Non raccontare delle bugie!
Não conte mentiras!
Non mangiare del cibo scaduto!
Não coma comidas estragadas!
Non ti azzardare a tocarmi!
Não se atreva a me tocar!
E, se volete saperne di più, date un’occhiata a questi contenuti:
https://www.fluencytv.com/conteudos/batata-frita-e-o-modo-imperativo
https://www.youtube.com/watch?v=gAMrhAtmc7s
Conheça a maior escola online do Brasil e junte-se a outros 30 mil alunos.
Entre para a fila de espera e garanta uma vaga para a próxima turma do dia 05/10/2020.
Assim que abrirmos novas turmas, você será
notificado(a) para tentar uma das vagas!
Nós utilizamos cookies para aprimorar sua navegação e personalizar sua experiência dentro do FluencyTV!